Dr. Donato DenteDr. Donato DenteDr. Donato Dente
  • Chi sono
  • Patologie
    • Andrologiche
      • Disfunzione erettile e riabilitazione andrologica post chirurgica
      • Malattia di la Peyronie
      • Incurvamento congenito
      • Eiaculazione precoce
      • Tumore del pene
      • Tumore del testicolo
      • Infertilità Maschile
    • Urologiche
      • Ipertrofia Prostatica Benigna
      • Calcolosi Urinaria: RIRS (Ureterorenoscopia e polverizzazione dei calcoli con laser ad Holmio)
      • TUMORE VESCICALE: TURBT (Resezione trans Uretrale di Tumore Vesicale)
      • Tumore della prostata
  • Interventi
    • Andrologici
      • Disfunzione erettile e riabilitazione andrologica post chirurgica
      • Corporoplastica di raddrizzamento complessa (malattia di La Peyronie)
      • Incurvamento congenito / INTERVENTI
      • Tumore del pene / INTERVENTI
      • Orchiectomia/tumorectomia testicolare microchirurgica/ INTERVENTI
      • Recupero chirurgico e microchirurgia degli spermatozoi/ INTERVENTI
    • Urologici
      • HoLEP (adenomectomia prostatica con laser ad holmio)
      • TUMORE VESCICALE: TURBT (Resezione trans Uretrale di Tumore Vesicale)
      • Prostatectomia radicale robotica
  • News
    • News
    • L’Esperto risponde – il dott. Dente, ospite negli studi di LiraTV, parla di difunzione erettile
    • FAQ
  • Segreteria
  • Prenota
Press enter to begin your search
Dalle onde d’urto alle protesi, tutti i rimedi per la salute maschile

Dalle onde d’urto alle protesi, tutti i rimedi per la salute maschile

By DonatoDente14 Gennaio 2023News
No Comments

Dalle onde d’urto contro prostatiti e disfunzione erettile, alle protesi per problemi di impotenza, passando per tutte le novità in chirurgia genitale maschile: sono alcune delle soluzioni all’avanguardia per la cura delle patologie dell’apparato uro – genitale maschile.

Prostatite

Gli uomini sotto i 50 anni sono i bersagli privilegiati delle infiammazioni della prostata, che causano dolore pelvico, incontinenza urinaria e persino impotenza. In Italia le patologie della prostata riguardano il 14% della popolazione maschile.

La forma più frequente è la prostatite cronica o sindrome del dolore pelvico cronico che interessa il 10-15% della popolazione e può insorgere negli uomini di qualunque età.

Le onde d’urto

Le onde d’urto, sono onde acustiche ad alta intensità che si trasmettono attraverso la pelle nell’area interessata, e che riescono ad alleviare il dolore e accelerare la guarigione. Gli esperti le hanno valutate su 41 pazienti con prostatiti croniche, in termini di qualità della vita, dolore e struttura della prostata. Oltre all’ecografia prostatica transrettale, che ha monitorato la diminuzione del volume prostatico anche il livello dell’antigene specifico della prostata (PSA) è stato utilizzato per valutare gli effetti del trattamento.

Il dolore si è ridotto significativamente dopo 3-4 applicazioni in quasi tutti. Le onde d’urto sono state testate con successo anche nella cura della disfunzione erettile.
   

La chirurgia: gli interventi all’avanguardia

Tanti i passi avanti della chirurgia al servizio della salute maschile, un esempio sono le nuove metodiche mininvasive per la correzione dell’incurvamento del pene, che permettono di conservare erezione e la sensibilità, a differenza delle tecniche tradizionali in cui il tasso di recidive e la perdita della sensibilità e di impotenza è molto alto (fra il 25 e il 30% dei casi).

Un’altra novità riguarda la cura dell’ipertrofia prostatica benigna, un disturbo che può sopraggiungere dopo i 50 anni che comporta una difficoltà urinaria importante. Quando la vescica non riesce più a svuotarsi per l’eccessivo ingrandimento prostatico bisogna ricorrere nella maggior parte dei casi alla resezione della parte ingrandita della prostata. Con il laser si effettua la vaporizzazione della parte interessata rendendo l’intervento esangue, indolore e di particolare sicurezza.

L’impotenza

Un disturbo che interessa oltre 3 milioni di uomini in Italia, l’impotenza si può curare coi farmaci, le iniezioni locali di vasodilatatori e infine la chirurgia, tramite l’impianto di una protesi.

L’ultima è seguita solo da una minoranza di casi. Sono infatti circa 300 gli impianti effettuati ogni anno. A scoraggiare gli uomini è ancora la paura dell’operazione e dei risultati che si possono ottenere.

Eiaculazione precoce

Riguarda 6 milioni di uomini. Moltissimi sono giovani che arrivano a considerare il problema con uno specialista solo dopo aver superato i 30 anni. In base a studi recenti condotti in Europa e negli Stati Uniti, in una popolazione di uomini di età compresa tra i 18 e i 70 anni, il 49.6% degli uomini risulta essere affetto da eiaculazione precoce primaria (che si osserva negli uomini giovani), il 34.6% da eiaculazione precoce secondaria (quando il problema subentra in una seconda fase della vita sessuale), e il 15.8% da una forma di eiaculazione precoce saltuaria.

PER QUALUNQUE ULTERIORE INFORMAZIONE CLICCA QUI PER ESSERE RICONTATTATO
TELEFONICAMENTE

A cura di @Emanuela Dentehttps://www.linkedin.com/in/emanuela-dente-9472b0141/

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Urologia-e-Andrologia-il-medico-risponde-101137355546739

  • Previous PostProstatite: quali sono i sintomi, le cause e le cure? L'urologo risponde - IL VIDEO

  • Next PostLa disfunzione erettile: un campanello d'allarme

Privacy & Cookie policy

© 2023 Dr. Donato Dente. PIVA 04698400282

  • Chi sono
  • Patologie
    • Andrologiche
      • Disfunzione erettile e riabilitazione andrologica post chirurgica
      • Malattia di la Peyronie
      • Incurvamento congenito
      • Eiaculazione precoce
      • Tumore del pene
      • Tumore del testicolo
      • Infertilità Maschile
    • Urologiche
      • Ipertrofia Prostatica Benigna
      • Calcolosi Urinaria: RIRS (Ureterorenoscopia e polverizzazione dei calcoli con laser ad Holmio)
      • TUMORE VESCICALE: TURBT (Resezione trans Uretrale di Tumore Vesicale)
      • Tumore della prostata
  • Interventi
    • Andrologici
      • Disfunzione erettile e riabilitazione andrologica post chirurgica
      • Corporoplastica di raddrizzamento complessa (malattia di La Peyronie)
      • Incurvamento congenito / INTERVENTI
      • Tumore del pene / INTERVENTI
      • Orchiectomia/tumorectomia testicolare microchirurgica/ INTERVENTI
      • Recupero chirurgico e microchirurgia degli spermatozoi/ INTERVENTI
    • Urologici
      • HoLEP (adenomectomia prostatica con laser ad holmio)
      • TUMORE VESCICALE: TURBT (Resezione trans Uretrale di Tumore Vesicale)
      • Prostatectomia radicale robotica
  • News
    • News
    • L’Esperto risponde – il dott. Dente, ospite negli studi di LiraTV, parla di difunzione erettile
    • FAQ
  • Segreteria
  • Prenota

GENNAIO

26 GENNAIO  –  MATTINA- Centro Medico Orio, SALERNO

 26 GENNAIO – POMERIGGIO – Centro medico Artemisia, SALA CONSILINA

27 GENNAIO-  TUTTO IL GIORNO – Centro Medico Orio, SALERNO

FEBBRAIO

23 FEBBRAIO – MATTINA – Centro Medico Orio, SALERNO

23 FEBBRAIO – POMERIGGIO – Centro medico Artemisia, SALA CONSILINA

24 FEBBRAIO –  TUTTO IL GIORNO – Centro Medico Orio, SALERNO


NUOVO – POLIAMBULATORIO RAVENNA – Via Porto Coriandro 7 (Ravenna)

CONTATTI:

0544 456845

info@medicinaravenna.it

medicinaravenna.it


CLINICA PAIDEIA, ROMA – AMBULATORIO UROLOGIA

11 FEBBRAIO – MATTINA

25 FEBBRAIO – MATTINA

 


PER DOMANDE, RICHIESTE E PRENOTAZIONI, SCRIVI SU WHATSAPP

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoke cookies