Dr. Donato DenteDr. Donato DenteDr. Donato Dente
  • Chi sono
  • Patologie
    • Andrologiche
      • Disfunzione erettile e riabilitazione andrologica post chirurgica
      • Malattia di la Peyronie
      • Incurvamento congenito
      • Eiaculazione precoce
      • Tumore del pene
      • Tumore del testicolo
      • Infertilità Maschile
    • Urologiche
      • Ipertrofia Prostatica Benigna
      • Calcolosi Urinaria: RIRS (Ureterorenoscopia e polverizzazione dei calcoli con laser ad Holmio)
      • TUMORE VESCICALE: TURBT (Resezione trans Uretrale di Tumore Vesicale)
      • Tumore della prostata
  • Interventi
    • Andrologici
      • Disfunzione erettile e riabilitazione andrologica post chirurgica
      • Corporoplastica di raddrizzamento complessa (malattia di La Peyronie)
      • Incurvamento congenito / INTERVENTI
      • Tumore del pene / INTERVENTI
      • Orchiectomia/tumorectomia testicolare microchirurgica/ INTERVENTI
      • Recupero chirurgico e microchirurgia degli spermatozoi/ INTERVENTI
    • Urologici
      • HoLEP (adenomectomia prostatica con laser ad holmio)
      • TUMORE VESCICALE: TURBT (Resezione trans Uretrale di Tumore Vesicale)
      • Prostatectomia radicale robotica
  • News
    • News
    • L’Esperto risponde – il dott. Dente, ospite negli studi di LiraTV, parla di difunzione erettile
    • FAQ
  • Segreteria
  • Prenota
Press enter to begin your search
In caso di PSA elevato è sempre necessaria la biopsia prostatica? Se si in cosa consiste?

In caso di PSA elevato è sempre necessaria la biopsia prostatica? Se si in cosa consiste?

By DonatoDente23 Luglio 2023News
No Comments

Il PSA, acronimo di Antigene Prostatico Specifico è un marcatore prodotto dalla prostata, indice di replicazione cellulare intraghiandolare. Esso in particolare è una glicoproteina che viene implicata nella sua porzione maggiore nella fluidificazione del liquido seminale, mentre in minima parte viene liberata nel sangue. Il dosaggio ematico del PSA è appunto la quantità della glicoproteina presente nel sangue. Essendo organo-specifico e non tumore specifico, esso può essere aumentato in svariati casi:

  • Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB)
  • Prostatite acuta e cronica
  • Esplorazione Rettale
  • Cistite
  • Tumore alla prostata

Il valore del PSA quindi è sempre un valore da interpretare e MAI univoco, in quanto un suo aumento potrebbe essere secondario anche a condizioni di natura benigna che non hanno correlazione con insorgenza di tumore alla prostata.

Il ruolo fondamentale nell’interpretazione del PSA lo svolge lo specialista Urologo che in sede di visita può essere in grado di valutare se il valore è legato al ragionevole sospetto di malattia maligna della prostata, correlandolo all’esplorazione rettale, oppure se il valore è di natura benigna e quindi secondario ad una delle opzioni elencate precedentemente. 

Qualora lo specialista abbia il ragionevole sospetto che il PSA aumentato sia secondario a malattia maligna delle prostata, egli può avvalersi di un imaging molto preciso e fine come la RMN prostatica Multiparametrica.

Questo esame radiologico permette una definizione molto precisa ed accurata della ghiandola prostatica in toto andando ad evidenziare quelle che sono eventuali aree sospette all’interno del parenchima ghiandolare, riuscendo a dare anche un valore (Scala di PIRADS) al sospetto diagnostico.

In caso di ulteriore conferma radiologica del sospetto di tumore alla prostata lo specialista Urologo può indicare al paziente di effettuare biopsia prostatica per andare ad avere certezza diagnostica.

Come si svolge la biopsia prostatica

La biopsia prostatica è una metodica diagnostica di terzo livello e si effettua, su indicazione dello specialista urologo, quando c’è il ragionevole sospetto di tumore alla prostata. La procedura si effettua ambulatorialmente ed in anestesia locale (di solito si effettua attraverso ecografia trans rettale) consente di andare ad effettuare dei prelievi di tessuto prostatico in modo da poter avere una diagnosi microscopica ed escludere/diagnosticare il tumore alla prostata.

Oggi grazie alla tecnologia è possibile effettuare un tipo di biopsia ad alta tecnologia che si chiama FUSION. Essa consente grazie ad un software particolarmente sofisticati di andare a correlare le immagini della Risonanza Magnetica con le immagini ecografiche, in modo da potere avere un target preciso all’interno della ghiandola e consentire dei prelivi mirati delle aree sospette con conseguente elevatissima accuratezza diagnostica. Si effettuano da 12 fino a 24 prelievi, mappando in maniera specifica le aree sospette e la prostata nella sua interezza.

  • Previous PostPrima visita dall'urologo, come funziona? Quali sono gli esami necessari? Ecco alcuni consigli utili

  • Next PostEiaculazione precoce, un problema che è ancora un taboo: come guarire, attraverso un percorso psicologico e farmacologico

Privacy & Cookie policy

© 2023 Dr. Donato Dente. PIVA 04698400282

  • Chi sono
  • Patologie
    • Andrologiche
      • Disfunzione erettile e riabilitazione andrologica post chirurgica
      • Malattia di la Peyronie
      • Incurvamento congenito
      • Eiaculazione precoce
      • Tumore del pene
      • Tumore del testicolo
      • Infertilità Maschile
    • Urologiche
      • Ipertrofia Prostatica Benigna
      • Calcolosi Urinaria: RIRS (Ureterorenoscopia e polverizzazione dei calcoli con laser ad Holmio)
      • TUMORE VESCICALE: TURBT (Resezione trans Uretrale di Tumore Vesicale)
      • Tumore della prostata
  • Interventi
    • Andrologici
      • Disfunzione erettile e riabilitazione andrologica post chirurgica
      • Corporoplastica di raddrizzamento complessa (malattia di La Peyronie)
      • Incurvamento congenito / INTERVENTI
      • Tumore del pene / INTERVENTI
      • Orchiectomia/tumorectomia testicolare microchirurgica/ INTERVENTI
      • Recupero chirurgico e microchirurgia degli spermatozoi/ INTERVENTI
    • Urologici
      • HoLEP (adenomectomia prostatica con laser ad holmio)
      • TUMORE VESCICALE: TURBT (Resezione trans Uretrale di Tumore Vesicale)
      • Prostatectomia radicale robotica
  • News
    • News
    • L’Esperto risponde – il dott. Dente, ospite negli studi di LiraTV, parla di difunzione erettile
    • FAQ
  • Segreteria
  • Prenota

SETTEMBRE

7 SETTEMBRE – MATTINA- Centro Medico Orio, SALERNO

7 SETTEMBRE – POMERIGGIO – Centro medico Artemisia, SALA CONSILINA

8 SETTEMBRE – TUTTO IL GIORNO – Centro Medico Orio, SALERNO

21 SETTEMBRE – MATTINA- Centro Medico Orio, SALERNO

22 SETTEMBRE – TUTTO IL GIORNO – Centro Medico Orio, SALERNO

28 SETTEMBRE – POMERIGGIO – Osteopathic Clinic, BATTIPAGLIA

(CLICCA QUI PER INFO E PRENOTAZIONI)

OTTOBRE

12 OTTOBRE – MATTINA- Centro Medico Orio, SALERNO

12 OTTOBRE – POMERIGGIO – Centro medico Artemisia, SALA CONSILINA

13 OTTOBRE – TUTTO IL GIORNO – Centro Medico Orio, SALERNO

26 OTTIBRE – MATTINA- Centro Medico Orio, SALERNO

27 OTTOBRE – TUTTO IL GIORNO – Centro Medico Orio, SALERNO


CLINICA PAIDEIA, ROMA – AMBULATORIO UROLOGIA

9 SETTEMBRE – mattina

30 SETTEMBRE – mattina

14 OTTOBRE – mattina

28 OTTOBRE – mattina


Nuovo Ambulatorio di Andrologia – Clinica “Villa Salus” – MESTRE Via Terraglio, 114

info e contatti Centralino: 041 290641 CUP: 041 2906525

oppure Segreteria 3206224484

6 SETTEMBRE

20 SETTEMBRE


PER DOMANDE, RICHIESTE E PRENOTAZIONI, SCRIVI SU WHATSAPP

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoke cookies