Il mio medico curante mi ha prescritto di effettuare un controllo del PSA, che è risultato elevato. Cosa faccio?

 

Il PSA (antigene prostatico specifico) e’ un valore, dosabile con un banale prelievo di sangue associato a tutte le condizioni morbose a livello prostatico.

Il PSA può essere alterato in varie situazioni: Ipertrofia prostatica, prostatite e anche ovviamente il tumore della prostata. Il valore della prostata ha un range di “normalità” variabile, ma l’interpretazione di questo valore è fondamentale.

Si ritiene oggi che ogni uomo a partire dai 50 anni di età (dai 40 anni se esistono gia’ casi di tumore della prostata in famiglia) debba eseguire il test del PSA una volta all’anno. La normalità è tipicamente considerata al di sotto di 2.5 ng/ml.

Il PSA puo’ alzarsi oltre a questo limite per una infiammazione della prostata (prostatite), per un ingrossamento benigno (ipertrofia prostatica o adenoma prostatico) o per un tumore.

Se esiste un anche piccolo sospetto di tumore prostatico e’ necessario eseguire la biopsia prostatica, esame oggi del tutto indolore e che viene praticato in regime ambulatoriale. Tali decisioni devono essere prese da un urologo.

PER QUALUNQUE ULTERIORE INFORMAZIONE CLICCA QUI PER ESSERE RICONTATTATO
TELEFONICAMENTE

articoli correlati

Chirurgia robotica: l’ospedale Pineta Grande celebra il centesimo intervento effettuato con il robot HUGO Medtronic

Chirurgia robotica: l'ospedale Pineta Grande celebra il centesimo intervento effettuato con il robot HUGO Medtronic.

Andrologo e Urologo: quali sono le differenze?

Andrologo e Urologo: quali sono le differenze? Rispondiamo ad un domanda che molte persone, spesso si pongono.

“Enucleazione Anatomica con Laser ad Holmio dell’Adenoma Prostatico (HoLEP)”: il corso al Pineta Grande Hospital

Urologia al Pineta Grande Hospital: il corso rivolto agli specialisti per offrire un approfondimento sulle nuove tecnologie laser. Si è tenuto martedì 25 marzo il […]
chevron-downarrow-up