PSA alto: ecco perchè questo dato non deve allarmare il paziente

Un paziente scrive “Ho il PSA alto, mio padre ha avuto un cancro alla prostata, e ogni anno mi controllo, ma a causa del Covid ho dovuto rimandare. Potrebbe essere un tumore?”

In molti hanno ritardato esami e controlli annuali a causa della pandemia , e adesso si ritrovano a fare i conti con dei valori alterati, che non avevano mai avuto.

Va detto, però, in maniera preliminare, che il PSA non è una malattia. Spesso e volentieri ci si reca dall’ urologo solo ed esclusivamente se i valori risultano alterati rispetto range di normalità, in relazione all’età.

Ad oggi, nonostante siano corretti i valori riportati sul referto dell’esame di laboratorio, il PSA non può essere considerato solo in base al valore assoluto ma ve “interpretato” dallo specialista.

Pe cui il dato del PSA, inteso come singolo esame di laboratorio è un dato che non deve allarmare il paziente.




articoli correlati

Chirurgia robotica: l’ospedale Pineta Grande celebra il centesimo intervento effettuato con il robot HUGO Medtronic

Chirurgia robotica: l'ospedale Pineta Grande celebra il centesimo intervento effettuato con il robot HUGO Medtronic.

Andrologo e Urologo: quali sono le differenze?

Andrologo e Urologo: quali sono le differenze? Rispondiamo ad un domanda che molte persone, spesso si pongono.

“Enucleazione Anatomica con Laser ad Holmio dell’Adenoma Prostatico (HoLEP)”: il corso al Pineta Grande Hospital

Urologia al Pineta Grande Hospital: il corso rivolto agli specialisti per offrire un approfondimento sulle nuove tecnologie laser. Si è tenuto martedì 25 marzo il […]
chevron-downarrow-up