Uno stile di vita sano per prevenire le malattie della prostata: ecco alcune semplici regole

L’ingrossamento della ghiandola prostatica, con grande disappunto dei signori uomini, è naturale e, purtroppo, inevitabile. Ma, seguendo alcune semplici regole, è possibile ritardare l’insorgere dei sintomi, e mantenere una “convivenza pacifica” con questa ghiandola così importante e sensibile.

(Leggi anche Tumore della prostata: cos’è, sintomi, come si cura, gli interventi per rimuoverlo. Tutto su una delle patologie maschili più diffuse)

Idratazione: è importante bere molto, almeno due litri di acqua al giorno. Se non si introduce un’adeguata quantità di acqua nel corpo, aumenta la concentrazione dell’urina, circostanza che inevitabilmente dà luogo ad infezioni batteriche, più o meno gravi.

Alimentazione: sapevate che spezie, caffè, crostacei e alcolici possono infiammare la prostata?Questi alimenti irritano la ghiandola prostatica, provocando stipsi e diarrea, e aggravano i disturbi della minzione.

Sbalzi di temperatura: gli improvvisi passaggi caldo-freddo possono essere dannosi. In particolare, il repentino raffreddamento del corpo, dovuto all’aria condizionata, può provocare una ritenzione idrica acuta, che può aggravarsi fino a dover ricorrere all’applicazione di un catatere per liberare le vie urinarie.

Fumo: grande nemico della virilità maschile è il fumo, che può causare disfunzione erettile e impotenza, inibendo l’afflusso di sangue all’organo, alterando addirittura la qualità del liquido seminale, compromettendo la motilità degli spermatozoi e la capacità di fecondare l’ovocita.

(Leggi anche: Infertilità maschile: cause, terapie e interventi)

Attività sportiva: l’attività fisica praticata regolarmente, con esercizi e movimenti che prevedono l’uso delle gambe, hanno un effetto decongestionante.

ATTENZIONE però, a chi soffre di prostatite, meglio limitare bicicletta, moticicletta, equitazione e canottaggio, che sollecitano molto il pavimento pelvico e possono infiammare la prostata.

Via libera all’amore: l’astinenza prolungata, infatti, provoca il ristagno delle secrezioni nella pristata, favorendo infezioni e infiammazioni.
(Leggi anche: Dalle onde d’urto alle protesi, tutti i rimedi per la salute maschile )

articoli correlati

Sangue nello sperma (emospermia): tutte le terapie

Oggi parliamo di emospermia, ovvero della presenza di sangue nello sperma, un sintomo che può risultare davvero molto fastidioso e anche preoccupante per il paziente.

Quanto dura l’erezione con la protesi al pene? La risposta dell’andrologo

Quanto dura l'erezione con la protesi al pene? La risposta dell'andrologo ad una delle domande più frequenti poste dai pazienti che scelgono di sottoporsi a questa procedura.

Sanità in Campania, intervista al Dott. Donato Dente: come la tecnologia trasforma la chirurgia urologica

Sanità in Campania, intervista al Dott. Donato Dente su "Informareonline": come la tecnologia trasforma la chirurgia urologica.
chevron-downarrow-up