PSA alto: ecco perchè questo dato non deve allarmare il paziente

Un paziente scrive “Ho il PSA alto, mio padre ha avuto un cancro alla prostata, e ogni anno mi controllo, ma a causa del Covid ho dovuto rimandare. Potrebbe essere un tumore?”

In molti hanno ritardato esami e controlli annuali a causa della pandemia , e adesso si ritrovano a fare i conti con dei valori alterati, che non avevano mai avuto.

Va detto, però, in maniera preliminare, che il PSA non è una malattia. Spesso e volentieri ci si reca dall’ urologo solo ed esclusivamente se i valori risultano alterati rispetto range di normalità, in relazione all’età.

Ad oggi, nonostante siano corretti i valori riportati sul referto dell’esame di laboratorio, il PSA non può essere considerato solo in base al valore assoluto ma ve “interpretato” dallo specialista.

Pe cui il dato del PSA, inteso come singolo esame di laboratorio è un dato che non deve allarmare il paziente.

In questo video lo specialista andrologo spiega nel dettaglio le motivazioni di quanto detto finora.




articoli correlati

Tumore alla prostata e diagnosi precoce: l’importanza del PSA

Tumore alla prostata e diagnosi precoce: l'importanza del PSA per individuare i primi segni della malattia e agire tempestivamente con una terapia adeguata.

Pratiche sessuali estreme: quali sono i rischi per la salute? LA RISPOSTA DELL’ANDROLOGO

Pratiche sessuali estreme: quali sono i rischi per la salute? L'intervista del Dott. Donato Dente al programma "Le Iene", che andrà in onda prossimamente.

Movember 2025: anche quest’anno la parola d’ordine è PREVENZIONE

Movember 2025, torna il mese della prevenzione del tumore alla prostata, un'iniziativa pensata per sensibilizzare tutti gli uomini in merito alle malattie dell'apparato genitale e riproduttivo, con un focus particolare su quella che, senza dubbio, è la neoplasia più comune nella popolazione maschile.
chevron-downarrow-up