Cosa fare in caso di lacerazione del frenulo? L’urologo risponde

Torniamo a parlare della sottile fascia di tessuto elastico dell’organo maschile, che connette la parte inferiore del glande al prepuzio: il FRENULO.

Questa piccola sezione del pene, si può rompere quando si inizia ad avere attività sessuale eccessivamente “vigorosa”.

Cosa fare in caso di lacerazione del frenulo? La lacerazione del frenulo può essere completa o parziale, in questo caso si possono continuare ad avere rapporti, ma il rischio è che la lacerazione si aggravi ulteriormente, fino alla rottura.

La guarigione solitamente è spontanea, e avviene entro un paio di settimane. Ma è comunque meglio non avere rapporti per almeno 20 giorni dopo la lacerazione

Esiste, però, anche la possibilità di effettuare una FRENULOPLASTICA, un’operazione chirurgica di rimodellamento, per gli uomini con frenulo corto.

Dove è possibile effettuare l’intervento: https://bit.ly/3hGzLhi

PER QUALUNQUE ULTERIORE INFORMAZIONE CLICCA QUI PER ESSERE RICONTATTATO TELEFONICAMENTE

A cura di @Emanuela Dente https://www.linkedin.com/in/emanuela-dente-9472b0141/

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Urologia-e-Andrologia-il-medico-risponde-101137355546739

articoli correlati

Quali sono i primi sintomi di un problema alla prostata? La risposta dell’urologo

Quali sono i primi sintomi di un problema alla prostata? La risposta dell'urologo ad una delle domande più frequenti da parte dei pazienti.

Intervento per il tumore alla prostata: informazioni utili

Intervento per il tumore alla prostata: informazioni utili per i pazienti, degenza, durata della procedura, rischi e controindicazioni.

Posizionamento dell’ITIND per il restringimento del collo vescicale

In questo video è descritta la tecnica di posizionamento del dispositivo ITIND per il restringimento (sclerosi) del collo vescicale con tecnica "EJACULATORY SPARING".
chevron-downarrow-up