Trattamento con le onde d’urto a bassa intensità (ESWT), una procedura impiegata per la cura di patologie come la prostatite, la disfunzione erettile (impotenzaa) e la malattia di La Peyronie (Induratio penis plastica).
Visita andrologica: quando e perchè farla. L’andrologo è lo specialista che si occupa della valutazione dello stato di salute dell’apparato genitale e riproduttivo maschile. Da giovani, a partire dai 16-17 anni, sarebbe buona abitudine consultarlo, anche con cadenza annuale.
Visita urologica, quando e perchè farla. Per gli uomini, l’urologo deve essere considerato allo stesso livello del ginecologo per le donne, senza alcuna eccezione.
Da giovani, sarebbe buona abitudine consultarlo per poter verificare in maniera continuativa
lo stato di salute dell’apparato urinario.
La biopsia prostatica fusion, già metodica abbondantemente collaudata nei decenni per la diganosi
istologica del tumore alla prostata oggi ha avuto un enorme miglioramento in termini di
mininvasività e accuratezza con l’introduzione del sitema Fusion.
La cistoscopia (o uretrocistoscopia) è un esame minimamente invasivo che consente di avere
rapidamente una visione interna, quindi precisa e inequivocabile della parte finale dell’apparato urinario maschile e femminile (uretra e vescica).
L'uroflussimetria è un esame funzionale, non invasivo e di facile esecuzione, che
serve per la valutazione del flusso urinario, del grado di svuotamento della vescica dopo la minzione.