FIMOSI (restringimento del prepuzio): IL VIDEO

La circoncisione è un intervento non necessariamente legato ad una pratica di tipo religioso. Si tratta di una pratica utilizzata anche per risolvere alcune problematiche di salute.

Perchè sottoporsi ad una circoncisione?

  • Fimosi (il prepuzio è troppo stretto e non è possibile retrarlo dietro al glande)
  • Parafimosi (il prepuzio può essere retratto, ma con la conseguente formazione di un anomalo anello sottoglandulare a clessidra)
  • In presenza di infezioni ricorrenti o di una patologia infiammatoria cutanea cronica
  • In caso di restringimento del lume uretrale
  • Ragioni igieniche

(Leggi anche: Dalle onde d’urto alle protesi, tutti i rimedi per la salute maschile)

Possibili complicanze legate alla circoncisione

La circoncisione può rivelare possibili complicanze, fra queste ci sono:

  • Infezione della ferita
  • Sanguinamento in corrispondenza della sutura
  • Ematoma del glande
  • Alterazioni del processo di cicatrizzazione
  • Dolore durante l’erezione, a causa della tensione dei tessuti, anche a distanza di mesi dall’intervento

Benefici

La circoncisione favorisce una migliore igiene intima e riduce l’incidenza di infezioni in caso di ristagno di smegma (un accumulo pastoso composto da un insieme di sebo e cellule epidermiche) e urina fra glande e prepuzio. L’intervento, inoltre, garantisce un ridotto rischio di contrarre alcune malattie veneree.

Effetti indesiderati

La circoncisione avrebbe determinare degli effetti indesiderati nel medio-lungo periodo, fra questi:

  • Ipersensibilità del glande
  • Ulcere del frenulo
  • Infezioni
  • Aderenze
  • Stenosi uretrale

La circoncisione altera la funzione sessuale e la sensibilità del pene?

In molti si chiedono se la circoncisione possa ridurre la funzione sessuale maschile e il piacere sessuale. Alcuni ricercatori americani e australiani hanno recentemente condotto una revisione della letteratura medica analizzando tutti gli studi scientifici riguardanti i risvolti della circoncisione sulla funzione sessuale. In totale sono stati selezionati 36 studi coinvolgenti circa 40.000 soggetti, metà circoncisi (di cui 9500 in età infantile) e metà non circoncisi. Tra questi studi solo 2 hanno coinvolto una sostanziosa numerosità di pazienti rispettando tutti i criteri dell’evidence based medicine.

L’assenza di effetti sulla funzione sessuale è stabilita soprattutto se si considera la circoncisione eseguita in età infantile. Le alterazioni della funzione sessuale possano essere la conseguenza della patologia per cui si esegue l’intervento piuttosto che per l’intervento stesso.

La circoncisione è tra gli interventi effettuati dal dott. Dente presso il nuovo ambulatorio di urologia presso la clinica Paideia di Roma.

PER QUALUNQUE ULTERIORE INFORMAZIONE CLICCA QUI PER ESSERE RICONTATTATO
TELEFONICAMENTE

A cura di @Emanuela Dentehttps://www.linkedin.com/in/emanuela-dente-9472b0141/

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Urologia-e-Andrologia-il-medico-risponde-101137355546739

articoli correlati

Come si capisce se si ha una cistite? La risposta (e i consigli) dell’urologo

Oggi andiamo a trattare una delle patologia più comuni, in particolare per quanto riguarda le donne. Perché la cistite è una infezione acuta (o anche cronica) della vescica che, purtroppo, colpisce soprattutto il sesso femminile.

Impotenza: quali farmaci scegliere?

Impotenza: quali sono i farmaci da utilizzare per trattare questa particolare condizione? La risposta dello specialista andrologo.

Quali sono i primi sintomi di un problema alla prostata? La risposta dell’urologo

Quali sono i primi sintomi di un problema alla prostata? La risposta dell'urologo ad una delle domande più frequenti da parte dei pazienti.
chevron-downarrow-up