Ipertrofia prostatica, la prevenzione inizia fin da giovani

La campagna promossa dalla SIU per l’ipertrofia prostatica ha messo in evidenza l’importanza della prevenzione, che deve iniziare fin dalla giovane età

Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre inserite in agenda un controllo dall’urologo, perchè la SIU, Società Italiana di Urologia, ha indetto la campagna di prevenzione dell’ipertrofia prostatica benigna, una patologia che interessa il pubblico maschile in maniera sempre crescente, e che manifesta i primi sintomi anche prima di quella che è comunemente ritenuta la soglia oltre la quale iniziare a controllarsi.

E’ opinione comune, infatti, che prima dei 65 anni non sia necessario preoccuparsi. Invece, in base ai dati raccolti dalla SIU durante le sue campagne di prevenzione, è emerso che la popolazione maschile inizia ad avvertire i primi sintomi ben prima di questa “soglia”, anche al di sotto dei 50 anni. Percentuale che aumenta esponenzialmente tra i 50 e i 60 anni, fino a toccaare la soglia dell’80% degli uomini tra i 70 e gli 80 anni.

I SINTOMI

Nel paziente affetto da ipertrofia prostatica, la ghiandola subisce un ingrossamento che causa una pressione sull’uretra, ovvero il “collegamento” della vescica con l’esterno. Questo ingrossamento impedisce il normale flusso dell’urina e causa grandi difficoltà e disagi al paziente, che può avvertire lo stimolo di urinare senza però portare a termine la minzione.

L’urologo inizierà la visita ci controllo indagando sullo stile di vita del paziente, consigliando innanzitutto un ridimensionamento di alcune cattive abitudini, come il fumo e gli stravizi alimentari. E’ stata infatti accertata la correlazione tra la sindrome metabolica, causata da colesterolo e trigliceridi alti, e l’insorgenza della malattia. Oltre all’innalzamento di questi valori, è stato evidenziato come la pressione alta e l’aumento del girovita, nei pazienti al di sopra dei 50 anni, aumentino il rischio di ipertrofia prostatica fino a tre volte.

Dunque, se siete alla soglia dei fatidici “anta”, correte ai ripari e iniziate con la prevenzione. Un controllo dal vostro urologo di fiducia e uno stile di vita più sano, si da giovani, potrebbe aiutarvi a difendervi da questa patologia e a mantenere la prostata sana ed efficiente più a lungo.

articoli correlati

Pineta Grande nella classifica nazionale dei migliori ospedali generalisti pubblici e privati

Pineta Grande Hospital è al 3° posto nella classifica nazionale dei migliori ospedali generalisti pubblici e privati e al 1° posto tra gli ospedali convenzionati in Italia. La classifica è stata stilata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza in collaborazione con il Gruppo GEDI.

Vasectomia (sezione dei dotti deferenti): perché si fa e conseguenze

Vasectomia (sezione dei dotti deferenti): perché si fa e conseguenze, un intervento in day surgery che consente una ripresa molto rapida.

Come si capisce se si ha una cistite? La risposta (e i consigli) dell’urologo

Oggi andiamo a trattare una delle patologia più comuni, in particolare per quanto riguarda le donne. Perché la cistite è una infezione acuta (o anche cronica) della vescica che, purtroppo, colpisce soprattutto il sesso femminile.
chevron-downarrow-up