Oggi rispondiamo ad alcune domande che molti pazienti si pongono, quando devono affrontare un problema di natura andrologica o urologica. Le paure sono molteplici, così […]
Il Dr. Donato Dente, urologo a Salerno, Primario dell’U.O. Urologia Robotica ed Endoscopica “Pineta Grande Hospital” di Castel Volturno – Caserta, è esperto nella diagnosi […]
Il trattamento del tumore alla prostata è principalmente chirurgico, e viene effettuato attraverso attraverso l’intervento di prostatectomia radicale robotica.
Per quanto riguarda il tumore della vescica, la terapia è chirurgica, il primo passo è quello di effettuare una rimozione endoscopica (con uno strumento che viene inserito attraverso il pene) del tumore effettuando una procedura che si chiama TURP (Trans-Urethral Resection of Bladder).
L’intervento di HOLEP (Adenomectomia Prostatica con Lase ad Holmio) è un intervento mininvasivo per la cura chirurgica dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB), ad oggi “Gold standard” […]
Il recupero chirurgico degli spermatozoi è una tecnica utilizzata in caso di azoospermia (assenza di spermatozoi nel liquido seminale) per prelevare spermatozoi direttamente dai testicoli. Questo consente di utilizzare gli spermatozoi recuperati per tecniche di fecondazione assistita. La microchirurgia, in particolare, permette un recupero più mirato e con minor danno tessutale
Per quanto riguarda il tumore del pene l'intervento, fino a qualche anno fa, era piuttosto drastico e oltremodo traumatico, per il paziente. Adesso, per fortuna, non è più così.
Molteplici cause scatenanti che portano all’eiaculazione precoce. Tra queste, abbiamo: A questa condizione si associano, poi, come conseguenza, tutta una serie di stati d’animo negativi […]
Trattamento con le onde d’urto a bassa intensità (ESWT), una procedura impiegata per la cura di patologie come la prostatite, la disfunzione erettile (impotenzaa) e la malattia di La Peyronie (Induratio penis plastica).
Visita andrologica: quando e perchè farla. L’andrologo è lo specialista che si occupa della valutazione dello stato di salute dell’apparato genitale e riproduttivo maschile. Da giovani, a partire dai 16-17 anni, sarebbe buona abitudine consultarlo, anche con cadenza annuale.
Visita urologica, quando e perchè farla. Per gli uomini, l’urologo deve essere considerato allo stesso livello del ginecologo per le donne, senza alcuna eccezione.
Da giovani, sarebbe buona abitudine consultarlo per poter verificare in maniera continuativa
lo stato di salute dell’apparato urinario.
La biopsia prostatica fusion, già metodica abbondantemente collaudata nei decenni per la diganosi
istologica del tumore alla prostata oggi ha avuto un enorme miglioramento in termini di
mininvasività e accuratezza con l’introduzione del sitema Fusion.
La cistoscopia (o uretrocistoscopia) è un esame minimamente invasivo che consente di avere
rapidamente una visione interna, quindi precisa e inequivocabile della parte finale dell’apparato urinario maschile e femminile (uretra e vescica).
L'uroflussimetria è un esame funzionale, non invasivo e di facile esecuzione, che
serve per la valutazione del flusso urinario, del grado di svuotamento della vescica dopo la minzione.
La prima visita da uno specialista come l’urologo può creare sempre una certa preoccupazione nei pazienti, ma non deve esserci alcun tipo di patema: si […]
Il PSA, acronimo di Antigene Prostatico Specifico è un marcatore prodotto dalla prostata, indice di replicazione cellulare intraghiandolare. Esso in particolare è una glicoproteina che […]
L’argomento di oggi è abbastanza “spinoso”: si tratta di un problema che coinvolge si gli uomini, ma che si ripercuote, inevitabilmente, nella vita di coppia. […]
Nel mese della prevenzione dei tumori urologici, con particolare riferimento al tumore alla prostata, il più diffuso tra gli uomini al di sopra dei 50 […]
Dalle onde d’urto contro prostatiti e disfunzione erettile, alle protesi per problemi di impotenza, passando per tutte le novità in chirurgia genitale maschile: sono alcune […]
Il dott. Dente sarà presente presso il nuovo ambulatorio di andrologia dell’ospedale Villa Salus di Mestre. Il nuovo studio va ad aggiungersi agli altri ambulatori […]